Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza
  • Home
  • Diretta Streaming
  • Comunità Pastorale
    • Consiglio Pastorale Comunitario 2024-2028
    • Scuole dell'Infanzia
      • "Macchi Ricci" - Samarate
      • Parrocchiale - San Macario
      • "Maria Consolatrice" - Verghera
    • Samarate in missione
    • Gruppi e Associazioni
      • Gruppo Caritas
      • Gruppo Missionario
      • Associazione Nizzy
      • Azione Cattolica
    • Corso Sicurezza
  • Catechesi
    • Iniziazione Cristiana
    • Catechesi Adulti
  • Pastorale familiare
    • Sacramento del Battesimo
    • Sacramento del Matrimonio
  • Avvisi parrocchiali e Pubblicazioni
    • Archivio 2025 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2024 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2023 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2022 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2021 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2020 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2019 "Avvisi Parrocchiali"
  • Liturgia e dintorni
    • Santo del giorno
    • Preghiera e pensiero di oggi
    • Letture Rito Ambrosiano
    • Cos'è il Rito Ambrosiano
  • Storia e arte sacra
    • Santi Gervaso e Protaso - Samarate
    • SS. Salvatore - Samarate
    • Natività di Maria - Verghera
    • San Rocco - Samarate
    • SS. Trinità - Samarate
    • Purificazione di Maria - San Macario
    • San Giuseppe - San Macario
    • Santi Angeli Custodi - San Macario
    • S. Genoveffa e S. Andrea - Cascina Costa
    • Santi Pietro e Paolo - Cascina Elisa
  • Orari SS. Messe
  • Gruppo Missionario
  • Home
  • Diretta Streaming
  • Comunità Pastorale
    • Consiglio Pastorale Comunitario 2024-2028
    • Scuole dell'Infanzia
      • "Macchi Ricci" - Samarate
      • Parrocchiale - San Macario
      • "Maria Consolatrice" - Verghera
    • Samarate in missione
    • Gruppi e Associazioni
      • Gruppo Caritas
      • Gruppo Missionario
      • Associazione Nizzy
      • Azione Cattolica
    • Corso Sicurezza
  • Catechesi
    • Iniziazione Cristiana
    • Catechesi Adulti
  • Pastorale familiare
    • Sacramento del Battesimo
    • Sacramento del Matrimonio
  • Avvisi parrocchiali e Pubblicazioni
    • Archivio 2025 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2024 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2023 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2022 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2021 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2020 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2019 "Avvisi Parrocchiali"
  • Liturgia e dintorni
    • Santo del giorno
    • Preghiera e pensiero di oggi
    • Letture Rito Ambrosiano
    • Cos'è il Rito Ambrosiano
  • Storia e arte sacra
    • Santi Gervaso e Protaso - Samarate
    • SS. Salvatore - Samarate
    • Natività di Maria - Verghera
    • San Rocco - Samarate
    • SS. Trinità - Samarate
    • Purificazione di Maria - San Macario
    • San Giuseppe - San Macario
    • Santi Angeli Custodi - San Macario
    • S. Genoveffa e S. Andrea - Cascina Costa
    • Santi Pietro e Paolo - Cascina Elisa
  • Orari SS. Messe
  • Gruppo Missionario
Foto

Calendario

Foto

Gruppo Caritas

La chiesa dei Santi Martiri Protaso e Gervaso

Da "il centro" n. 67 - maggio/settembre 2003 - pag. 30
La sua dedicazione è riferita al culto di due antichi Martiri milanesi scoperti da Sant'Ambrogio nei 386 d.C. e particolarmente venerati, culto che andò via via estendendosi dalla Chiesa Ambrosiana milanese verso i centri periferici della Diocesi dalla fine del IV secolo.
Questa chiesa resta tradizionalmente chiesa matrice del nostro territorio e della nostra comunità sino al XII secolo, quando diventa sede preminente dei servizi di culto parrocchiali la chiesa del SS. Salvatore.
Ospitava accanto a sé un’area cimiteriale consacrata e destinata alla sepoltura dei fedeli defunti.
Troviamo riscontro nel tempo, di questo sacro edificio ormai divenuto quieta chiesetta campestre entro un'ansa del torrente Arno, anche nei resoconti della visita pastorale effettuata dal Cardinal Carlo Borromeo nel 1570.
L'assetto attuale della chiesa non è quello originario, ma consegue a rifacimenti e sistemazioni succedutesi nei secoli, con cui si è provveduto, fra l'altro, all'aggiunta del piccolo pronao, quasi a protezione dell'accesso e dei fedeli.
Gli affreschi raffiguranti il martirio dei Santi Gervaso e Protaso, nonché i Santi Vitale e Valeria, patrizi ravennati dei quali la tradizione vuole i due Martiri figli gemelli, risalirebbero al secolo XVII e potrebbero ricondursi alla medesima sensibilità artistica dell'autore di quelli della cappella dedicata a San Leone nell'attuale parrocchiale e dell'"Adorazione dei Magi", al termine di via XX Settembre.
Particolarmente interessante è il paliotto in marmo dell'altare, che nell’apparente "labirinto" suggerisce al fedele e più in generale, all'uomo un percorso verso un porto sicuro.
Successivamente alla visita pastorale del Cardinal Schuster e per suo invito, la chiesa fu sottratta al degrado e all'abbandono del periodo fra i due conflitti mondiali e restaurata, anche con l’intervento della Sovrintendenza alle Belle Arti. Venne quindi riconsacrata al culto nel 1959.
Contestualmente venne lì trasferita la "Crocetta", prima sistemata nella piazzetta della pubblica pesa, al termine di via Engalfredo.
Picture

Centenario morte di Padre Daniele

Foto

Gruppo missionario

Privacy policy
Cookie policy
Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza - Samarate (VA) - Decanato di Gallarate - Arcidiocesi di Milano
Contatti e link