Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza
  • Home
  • Diretta Streaming
  • Comunità Pastorale
    • Consiglio Pastorale Comunitario 2024-2028
    • Scuole dell'Infanzia
      • "Macchi Ricci" - Samarate
      • Parrocchiale - San Macario
      • "Maria Consolatrice" - Verghera
    • Samarate in missione
    • Gruppi e Associazioni
      • Gruppo Caritas
      • Gruppo Missionario
      • Associazione Nizzy
      • Azione Cattolica
    • Corso Sicurezza
  • Catechesi
    • Iniziazione Cristiana
    • Catechesi Adulti
  • Pastorale familiare
    • Sacramento del Battesimo
    • Sacramento del Matrimonio
  • Avvisi parrocchiali e Pubblicazioni
    • Archivio 2025 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2024 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2023 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2022 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2021 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2020 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2019 "Avvisi Parrocchiali"
  • Liturgia e dintorni
    • Santo del giorno
    • Preghiera e pensiero di oggi
    • Letture Rito Ambrosiano
    • Cos'è il Rito Ambrosiano
  • Storia e arte sacra
    • Santi Gervaso e Protaso - Samarate
    • SS. Salvatore - Samarate
    • Natività di Maria - Verghera
    • San Rocco - Samarate
    • SS. Trinità - Samarate
    • Purificazione di Maria - San Macario
    • San Giuseppe - San Macario
    • Santi Angeli Custodi - San Macario
    • S. Genoveffa e S. Andrea - Cascina Costa
    • Santi Pietro e Paolo - Cascina Elisa
  • Orari SS. Messe
  • Gruppo Missionario
  • Home
  • Diretta Streaming
  • Comunità Pastorale
    • Consiglio Pastorale Comunitario 2024-2028
    • Scuole dell'Infanzia
      • "Macchi Ricci" - Samarate
      • Parrocchiale - San Macario
      • "Maria Consolatrice" - Verghera
    • Samarate in missione
    • Gruppi e Associazioni
      • Gruppo Caritas
      • Gruppo Missionario
      • Associazione Nizzy
      • Azione Cattolica
    • Corso Sicurezza
  • Catechesi
    • Iniziazione Cristiana
    • Catechesi Adulti
  • Pastorale familiare
    • Sacramento del Battesimo
    • Sacramento del Matrimonio
  • Avvisi parrocchiali e Pubblicazioni
    • Archivio 2025 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2024 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2023 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2022 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2021 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2020 "Avvisi Parrocchiali"
    • Archivio 2019 "Avvisi Parrocchiali"
  • Liturgia e dintorni
    • Santo del giorno
    • Preghiera e pensiero di oggi
    • Letture Rito Ambrosiano
    • Cos'è il Rito Ambrosiano
  • Storia e arte sacra
    • Santi Gervaso e Protaso - Samarate
    • SS. Salvatore - Samarate
    • Natività di Maria - Verghera
    • San Rocco - Samarate
    • SS. Trinità - Samarate
    • Purificazione di Maria - San Macario
    • San Giuseppe - San Macario
    • Santi Angeli Custodi - San Macario
    • S. Genoveffa e S. Andrea - Cascina Costa
    • Santi Pietro e Paolo - Cascina Elisa
  • Orari SS. Messe
  • Gruppo Missionario
Foto

Calendario

Foto

Gruppo Caritas

Sacramento del Matrimonio


Corso fidanzati 2024
​inizio lunedì 7 ottobre alle 20.50
Il corso 2024 si terrà presso il centro parrocchiale Paolo Sesto di San Macario 

Modulo iscrizione al Corso Fidanzati
Calendario completo

Istruzioni circa i 4 incontri del parroco coi nubendi

Il primo incontro, fatto possibilmente un anno prima delle nozze, serve al parroco per rendersi conto del grado di fede dei fidanzati e per proporre l’opportuno itinerario di fede in preparazione al matrimonio.

Dopo il Corso, i nubendi vanno dal parroco dove ha la dimora uno dei due fidanzati per riprendere il cammino verso il matrimonio (non andare in Comune prima di aver incontrato il parroco!). 
Si può fare la licenza ad altro parroco.

Il secondo incontro (da fare non più di 6 mesi prima delle nozze) è la valutazione circa la fruttuosità dell’itinerario di fede proposto e la verifica dell’utilità del corso prematrimoniale frequentato.

In quell’occasione:
  • Si cominci a compilare la parte dei dati anagrafici della posizione matrimoniale 
  • Si consegni la domanda di matrimonio
  • Si chiedano i documenti religiosi: battesimo, cresima ed eventuale prova testimoniale di stato libero(questi documenti non possono essere di data superiore ai 6 mesi); si ritiri l’attestato di partecipazione al Corso dei fidanzati
  • Si presentino eventuali richieste di licenza o dispensa all’Ordinario
  • Si chiedano ai fidanzati le fotocopie del certificato anagrafico contestuale di residenza, cittadinanza e stato civile
  • Si invitino i nubendi a prendere appuntamento in Comune

N.B. Se si deve fare richiesta di licenza all’Ordinario la si fa a questo punto, prima del processicolo; ottenuta la licenza, si va avanti col processicolo. 

Nel terzo incontro:
  • Si discuta insieme sulla domanda di matrimonio consegnata
  • Si proceda all’esame dei fidanzati
  • Si faccia la richiesta di pubblicazioni alla casa comunale
  • Si faccia la richiesta di pubblicazioni canoniche

Nel quarto incontro si proceda alla spiegazione del rito del matrimonio e si indichi concretamente come premettere al matrimonio la celebrazione della penitenza

N. B.
  1. I testimoni devono essere maggiorenni e italiani 
  2. “Qualora l’attuale dimora non duri da almeno un anno, le pubblicazioni siano richieste anche nella parrocchia dell’ultimo precedente domicilio protrattosi per almeno un anno”
Picture

Centenario morte di Padre Daniele

Foto

Gruppo missionario

Privacy policy
Cookie policy
Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza - Samarate (VA) - Decanato di Gallarate - Arcidiocesi di Milano
Contatti e link