San Macario Parrocchia della Purificazione di Maria Vergine IBAN IT 87 U 03069 09606 100000015250
Verghera Parrocchia Natività di Maria Vergine IBAN IT 97 V 03111 50510 000000002829
Nella causale indicare Nome e Cognome dell’offerente e il mese a cui si riferisce l’offerta. Si ringrazia quanti continuano ad aiutare chi è in difficoltà.
Introduzione al messaggio 2017 di Papa Francesco per la Giornata della Pace
"La non violenza: stile di una politica per la pace". Questo il titolo del Messaggio per la 50a Giornata Mondiale della Pace, la quarta di Papa Francesco.
La violenza e la pace sono all'origine di due opposti modi di costruire la società. Il moltiplicarsi di focolai di violenza genera gravissime e negative conseguenze sociali: il Santo Padre coglie questa situazione nell'espressione "terza guerra mondiale a pezzi". La pace, al contrario, ha conseguenze sociali positive e consente di realizzare un vero progresso; dobbiamo, pertanto, muoverci negli spazi del possibile negoziando strade di pace, anche là dove tali strade appaiono tortuose e persino impraticabili. In questo modo, la nonviolenza potrà assumere un significato più ampio e nuovo: non solo aspirazione, afflato, rifiuto morale della violenza, delle barriere, degli impulsi distruttivi, ma anche metodo politico realistico, aperto alla speranza.
Si tratta di un metodo politico fondato sul primato del diritto. Se il diritto e l'uguale dignità di ogni essere umano sono salvaguardati senza discriminazioni e distinzioni, di conseguenza la non violenza intesa come metodo politico può costituire una via realistica per superare i conflitti armati. In questa prospettiva, è importante che si riconosca sempre più non il diritto della forza, ma la forza del diritto.
Con questo Messaggio, Papa Francesco intende indicare un passo ulteriore, un cammino di speranza adatto alle presenti circostanze storiche: ottenere la risoluzione delle controversie attraverso il negoziato, evitando che esse degenerino in conflitto armato. Dietro questa prospettiva c'è anche il rispetto per la cultura e l'identità dei popoli, dunque il superamento dell'idea secondo la quale una parte sia moralmente superiore a un'altra. Nello stesso tempo, però, questo non significa che una nazione possa essere indifferente alle tragedie di un'altra. Significa, invece, riconoscere il primato della diplomazia sul fragore delle armi. Il traffico mondiale delle armi è così vasto da essere in genere sottostimato. È il traffico illegale delle armi a sostenere non pochi conflitti nel mondo.
La non violenza come stile politico può e deve fare molto per arginare questo flagello. *** La Giornata Mondiale della Pace è stata voluta da Paolo VI e viene celebrata ogni anno il primo gennaio. Il Messaggio del Papa viene inviato alle cancellerie di tutto il mondo e segna anche la linea diplomatica della Santa Sede per l'anno che si apre.
Caritas Ambrosiana è lieta di annunciare la nascita di "Sconfinati" un sito apparentemente solo legato all'immigrazione. Il nostro modo per parlare di migrazioni a 360 gradi con progetti, storie, reportage, dati, analisi e tanto altro ancora. Dalla Balkan Route agli sbarchi sulle nostre coste passando per le persone che scappano da guerra, povertà e cambiamenti climatici. Il nostro modo di interpretare il concetto di confine visto come soglia e non come barriera. Se vuoi comprendere meglio il fenomeno migratorio che sta interessando l'Europa sfoglia ora le pagine di www.sconfinati.caritasambrosiana.it, perché conoscere vuol dire farsi un'idea precisa su quello che sta accadendo.
Fare volontariato ed essere Caritas può essere sinonimo di gioia? Abbiamo mandato 101 giovani in 10 Paesi del mondo a fare volontariato internazionale... sono tornati scoprendo che CARITAS IS HAPPY!
Impariamo dal loro entusiasmo per cambiare il mondo!