Per le dirette in streaming, cliccare qui
OFFERTA LIBERA utilizzando l’anfora in chiesa.
La cifra raccolta sarà versata a CARITAS AMBROSIANA. Oppure puoi fare un bonifico con la causale “Emergenza profughi nei Balcani" Conto Corrente Bancario IBAN: IT82Q0503401647000000064700 presso il Banco BPM intestato a Caritas Ambrosiana Onlus. Chi vuole, può donare anche online tramite il link emergenze.caritasambrosiana.it/emergenza-profughi-bosnia/ 14 febbraio: inizio del percorso dell'iniziazione cristiana (iscrizione e consegna catechismo)
![]()
Gli incontri si terranno nella chiesa parrocchiale di San Macario alle ore 20.30 (termineranno in modo da garantire il rientro entro le ore 22.00). Saranno trasmessi anche in streaming tramite il canale YouTube della Comunità Pastorale https://www.youtube.com/channel/UCazwYUzER0uxEXCNc_EiUmA
«Il ramo di mandorlo. La vita cristiana oggi: sette incontri per pensare il volto della Chiesa di Milano», proposto dalla Formazione permanente del clero a laici, consacrati e clero, e in particolare ai membri dei Consigli delle Comunità pastorali e delle parrocchie, alle persone consacrate impegnate nei servizi delle comunità, agli operatori pastorali, ad Associazioni, Movimenti e Gruppi ecclesiali. ![]()
Convegno di spiritualità familiare
In streaming sul canale YouTube: https://bit.ly/Decanato-Gallarate Lunedì 25 gennaio ore 21: Momento di preghiera e riflessione presieduto dal nostro Arcivescovo Mons. Mario Delpini Lunedì 8 febbraio ore 21: Ripresa e condivisione con la dott.ssa Margherita Simino del Consultorio per la Famiglia del decanato di Gallarate Chiamiamo i nostri preti i “don”, in segno di rispetto. È un rispetto che si conquistano passo a passo, nella vita; in cerca di punti di riferimento, nella confusione del nostro spirito, troviamo anche in loro una bussola, che serve tanto… Alcuni, poi, conquistano in noi uno spazio ancora più importante. Una relazione, quasi, di paternità, di fiducia in un rapporto familiare. Don Tino conosceva bene il valore della accoglienza, la viveva nella sua esistenza, prima ancora di predicarla come uno dei valori di riferimento di ogni buon cristiano. L’accoglienza che si costruisce a partire dal sorriso, quello con cui ti salutava facendo sentire meno in soggezione; la stretta di mano vigorosa, che era un suo segno di riconoscimento… fino ad arrabbiarsi amichevolmente con chi scambiava mollemente il segno della pace. Era consigliere e consolatore, ha seguito la nostra famiglia nei momenti più difficili e anche in quelli più belli. Ci ha raggiunti subito, in casa, quando ha saputo della morte di nostro papà. Si è stretto a noi in preghiera, poi si è rimboccato le maniche e ci ha aiutati a prepararlo per il saluto finale. Più che tante parole, risuonano i suoi gesti, il suo sforzo continuo di animare e tenere insieme la comunità, la capacità di coinvolgimento, il tono scherzoso, anche se a volte affilato. Non aveva Dio come concetto, ma lo sentiva compagno di strada, provvidenza vicina. Uomo di fede genuina, concreta e gioiosa. Un Sabato Santo, alla fine della Messa non riusciva più a mandare a casa le persone, da tanto voleva condividere la sua felicità con la sua comunità. Uomo del servizio e pastore pragmatico, capace di dare tanto alle persone e alla comunità. Così, anche se ci ha lasciati nel silenzio e nella solitudine di questa pandemia, ha percorso gli ultimi passi con fiducia, e ce la lascia in deposito. E noi, che lo abbiamo conosciuto, continuiamo a sentirlo vicino e a portare nel cuore e nella vita quello che ci ha insegnato. Grazie, don Tino! Dario e Paolo Bossi
La Comunità Pastorale Maria Madre della Speranza in Samarate affida all'abbraccio del Padre don Tino Belotti. Grata per la sua dedizione nel ministero tra noi, eleva la preghiera perché il Signore lo accolga nella gioia del Regno. Pregheremo per lui giovedì 14 gennaio alle ore 20.00 con il Rosario cui seguirà (alle 20.30) la S. Messa nella chiesa parrocchiale di Samarate. ![]() In seguito ad una lunga malattia, è venuto a mancare all’età di 77 anni don Tino Belotti, parroco di Samarate dal 1988 al 2002. Don Tino nasce a Costa Volpino in provincia di Bergamo nel 1943. E’ stato ordinato sacerdote nel 1968 e destinato dal Cardinale Colombo come coadiutore a Castglione Olona, dove ha svolto il suo ministero per otto anni. Nel 1976 viene inviato a Pregnana Milanese. All’età di 45 anni era pronto a guidare una Parrocchia impegnativa e viene inviato da noi a Samarate: per 14 anni ha espresso tutta la sua straordinaria capacità pastorale e gestionale. Nel 2002 il Cardinale Martini ha pensato a lui per una Parrocchia di Milano bisognosa di una guida straordinaria. Lo stile di don Tino era quello di non dire mai di no… ed eccolo pronto a diventare Prevosto a Milano nella Parrocchia di san Dionigi in zona Niguarda. Solo per tre anni, però, ha potuto dedicarsi con tutte le sue forza al rinnovamento di quella numerosa comunità… Poi a causa di un brutto incidente mentre sciava è stato costretto a lasciare, con estremo dispiacere, tutti i suoi parrocchiani. Fino ad ora era residente presso il Santuario della Madonna delle Lacrime di Treviglio. Qui alcuni articoli sulla sua scomparsa: www.malpensa24.it/samarate-don-tino-belotti/ https://comunitapastoraletreviglio.it/2021/01/13/e-morto-don-tino-belotti/ ![]() Attualmente tutte le celebrazioni sono consentite, rispettando i protocolli anti-Covid 19 che già pratichiamo. Tutte le celebrazioni d’orario attualmente in vigore sono confermate. Alla Messa festiva si può “partecipare” anche tramite il canale YouTube della Comunità Pastorale: https://www.youtube.com/channel/UCazwYUzER0uxEXCNc_EiUmA Sul canale si trovano tutte le registrazioni del passato e si possono vedere i video in diretta. |